Cenni storici…
Il Metodo Feuerstein è stato ideato dal Prof. Reuven Feuerstein, psicologo e pedagogista. Inizialmente è
stato applicato ai figli dei deportati ebraici, al fine di un recupero di tali soggetti che, sopravvissuti al
dramma delle persecuzioni razziali, riportavano un ritardo nello sviluppo intellettivo e della personalità. Le
sue radici affondano, pertanto, nel bisogno profondo dell’uomo di vivere in armonia con se stesso e con gli
altri, attivando processi di comunicazione e mediazione dettati dall’interesse inscindibile per ogni essere
umano. La sua particolare attenzione, rivolta ai bisogni speciali, si associa nel fornire un valido supporto
strutturale e metodologico in ogni campo ed in ogni ambito.
Oggi il Metodo è diffuso a livello internazionale ed è volto ad attivare strategie cognitive e relazionali che
favoriscano il processo di apprendimento sia per sé stessi, sia in ambito educativo e riabilitativo. L’utilizzo
del Metodo trova validità in quanto risulta ampiamente sperimentato e di notevole efficacia per intervenire
sul disagio giovanile e sulle situazioni di rischio e nei progetti di educazione degli adulti. L’applicazione è
inoltre sperimentata in molte parti del mondo in ambiti diversificati quali l’educazione formale, lo sviluppo
delle eccellenze e la formazione del personale dirigenziale di molte aziende come Pirelli, Michelin,
Motorola, ecc. Il Metodo, elaborato inizialmente per il recupero dei problemi di sviluppo cognitivo, ha una
sua base teorica: la Teoria sulla Modificabilità Cognitivo-Strutturale (MSC).
MSC
Secondo R. Feuerstein, l’intelligenza non è data una volta per tutte; le cellule neuronali sono plastiche,
ossia plasmabili e, quindi, il comportamento cognitivo dei soggetti e la loro capacità di adattamento
all’ambiente sono modificabili. La sua teoria è oggi suffragata da alcune ricerche scientifiche. Il Prof. Eric
Kendel, Nobel nel 2000 per la medicina e la psicologia, ha dimostrato con esperimenti scientifici che il
cervello umano è plastico, può arricchirsi ogni giorno di nuove conoscenze e, inoltre, è in grado di creare
nuove strutture neuronali se sottoposto ad adeguati stimoli, cioè, a reinventarsi, attivando nuovi circuiti o
nuovi percorsi. Tecniche di indagine attuali come la TAC o la Risonanza hanno evidenziato uno sviluppo
notevole nella rete di sinapsi dei neuroni cerebrali in soggetti che sono stati sottoposti al programma in
modo pregnante e duraturo.
Come è ovvio ci sono dei periodi propizi per l’apprendimento, o meglio, periodi ottimali ma, secondo la
teoria del prof. Feuerstein, anche gli adulti hanno questa possibilità perché il cervello, essendo un organo
plastico, è modificabile; non ci sono, pertanto, individui “nati intelligenti” ed individui “nati non
intelligenti”.
PAS
È un programma di arricchimento strumentale: Basic o Standard. Il PAS Basic è applicabile in età prescolare
mentre il PAS Standard è applicabile dagli 8 anni in su. Il programma PAS Standard, messo a punto nel corso
di decine di anni, comprende 14 strumenti, circa 500 schede carta-matita contenenti esercizi graduali da
sottoporre agli allievi, mettendo in atto la cosiddetta “teoria della mediazione”. Non si insegnano contenuti
disciplinari ma si ristruttura, attraverso l’applicazione del PAS, la modalità di pensiero degli allievi. La natura
degli esercizi e la loro progressione consentono di intervenire sulle difficoltà cognitive individuate nei
soggetti, correggendo i loro comportamenti carenti. La finalità del PAS è quella di modificare l’individuo in
maniera durevole, aumentando la sua capacità di anticipare il pensiero all’azione (un momento…sto
pensando è appunto lo slogan di tutti gli strumenti).
BASIC
Rivolto ai bambini in età prescolare. Comprende 10strumenti carta-matita, sotto forma di schede, può
essere applicato per losviluppo dei prerequisiti scolastici, in presenza di difficoltà prescolastiche,fragilità
cognitiva, deficit.
Corsi di Formazione al Metodo Feuerstein
Eccezionalmente Corsi Metodo Feuerstein on line autorizzati dall'Istituto Feuerstein di Gerusalemme
Ore di formazione 45
PAS Standard I – II – III Livello
PAS Basic I-ii Livello
Sono previsti 50 Crediti ECM per le professioni sanitarie, in tal caso i richiedenti dovranno espressamente
richiederli tramite mail almeno 45 giorni prima dalla data di avvio del corso, versando nel contempo la
quota di iscrizione.
I corsi saranno tenuti da formatori riconosciuti dal centro ICELP (Institute for the Enhancement of Learning
Potential) di Gerusalemme.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.